Il Premio Hombres nasce da un felice incontro tra larivista Hombres, l’Amministrazione Comunale e un gruppo di giovani di Pereto; tutti interessati a raggiungere lo stesso obiettivo: rilanciare il paese attraverso la cultura; dare un nuovo impulso al piccolo borgo affinchè esso possa diventare una bella e frequentata “Porta d’Abruzzo”.
L’Italia è un paese di bravi scrittori, poeti, fotografi, pittori, noti e meno famosi. Un popolo di artisti che non sempre trova la giusta collocazione o gli spazi per esprimere il loro talento. Pereto è un piccolo borgo medioevale al confine con il Lazio e le province di Roma e Rieti dove si trovano: un castello bellissimo e sapientemente ristrutturato dal Prof. Aldo Maria Arena; un centro storico affascinante, circondato da mura e torrette antiche da poco ristrutturate: le chiese della Madonna dei Bisognosi, di San Giovanni e di San Giorgio; un ambiente montano incontaminato di faggi e pianori bellissimi.
Il premio vuole iniziare una ricerca culturale che porti all’incontro tra i tanti artisti che si esprimono nel nostro paese e un piccolo borgo che, di fronte alla globalizzazione economica e culturale, di fronte all’overdose di informazioni che ogni giorno ci tempesta il cervello, non vuole sparire; anzi vuole riflettere, approfondire, capire.
La cultura e l’arte è sempre stata schierata al fianco di chi volesse vivere non in modo superficiale ed episodico la propria presenza, nel rispetto delle proprie tradizioni ma proiettati verso nuove ricerche e nuovi valori. La fotografia da sempre ha rappresentato la realtà in modo serio, meditato e per nulla superficiale. Quest’anno è morto un grande della fotografia, Henry Cartier-Bresson, un genio che ha fotografato la nostra vita in bianco e nero; “le sue opere dimostrano come a rappresntare il volteggio, o il giro di boa, della storia basta uno scatto”, noi lo vogliamo ricordare con affetto, simpatia e rispetto.
Con il Premio Hombres – Città di Pereto ci siamo proposti questo enorme obiettivo: stabilire una relazione tra culture, tra storie, tra uomini e luoghi. Pereto ha bisogno di questo, ma pensiamo, anche i tanti artisti potrebbero aver bisogno di questo piccolo grande paese per raccontare la propria arte.
Un’altro importante scopo che vogliamo raggiungere è la promozione dell’Abruzzo, della sua specificità di regione verde dei parchi, ospitale attraverso i molti prodotti tipici.
Con la prima edizione iniziamo anche una collaborazione-gemellaggio con la città di Castelli in provincia di Teramo, famosa per le ceramiche. Infatti i premi sono e saranno anche in futuro proprio le ceramiche artistiche di quel paese e dei suoi artigiani.